DARIO SCAMARDI (1979)
Sin da piccolo, negli anni del boom
edilizio, si appassiona al mondo dell'Ingegneria Civile. Comincia il suo
percorso di studi in tale settore iscrivendosi all’Istituto Tecnico per
Geometri M. Rutelli di Palermo dove consegue il Diploma nel luglio del
1998.
Decide poi di continuare il proprio
percorso formativo iscrivendosi alla Facoltà di Ingegneria, nel corso di
Laurea in Ingegneria Civile (indirizzo strutture).
Nel gennaio del 2003 comincia ad
acquisire le prime esperienze professionali collaborando con lo studio
dell’Architetto Antonio Salvatore Vitale dove ha avuto modo di partecipare a
prestigiosi progetti, tra i quali quello per la realizzazione di un
centro Turistico-Alberghiero con annesse strutture ricettive e servizi in
contrada Faino - Zona Falconara, Butera (CL), il progetto per il Recupero
e la fruizione dell’Ex Abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro per
attività museali, culturali e ricettive – Contessa Entellina (PA) ed il
progetto per la fruizione della dimora storica e delle collezioni
private della villa Chiaramonte Bordonaro ai Colli a Palermo.
Nel novembre del 2007 consegue, con
lode e menzione, la laurea in Ingegneria Civile, con indirizzo
strutture, presso l'Università degli Studi di Palermo. Nel 2008 consegue
l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere e si iscrive
all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Palermo, trasferendosi nel 2016 a quello della provincia di Alessandria nella Sezione A (settore
civile ambientale, industriale e dell’informazione) al n. A-2266 . È iscritto, ai nn. 2972 e 114579, rispettivamente dell'elenco della Regione Sicilia e della Regione Piemonte, dei soggetti abilitati alla
certificazione energetica.
Nel 2009 è ammesso, con borsa, al
XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Strutture presso
l'Università degli Studi di Palermo. Nel febbraio del 2012 consegue il titolo
di Dottore di Ricerca, discutendo una tesi dal titolo "Analisi
teorico-sperimentale dell'efficacia degli interventi di rinforzo di murature in
conci di calcarenite mediante l'applicazione di FRP".
Esercita la libera professione di
Ingegnere dal 2008 specializzandosi nella diagnosi strutturale, nella
valutazione della resistenza e nel progetto degli interventi di consolidamento
di costruzioni civili esistenti oltre che nella progettazione strutturale di
nuove costruzioni in muratura, legno, calcestruzzo armato ed in carpenteria
metallica.
Dal 2012 si occupa anche della
sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, svolgendo l’attività di
coordinatore sia in fase di progettazione che di esecuzione dei lavori.
Inoltre, nel gennaio del 2015 si
abilita allo svolgimento del ruolo di "Responsabile del servizio di
Prevenzione e Protezione" nei macrosettori ATECO 1, 2, 6, 8 e 9.
Di seguito
si indicano alcune delle attività di cui lo Studio si occupa con maggiore
frequenza.
|
Progettazione architettonica
|
|
|
|
Diagnosi e certificazione energetica
|
|
|
|
Direzione dei Lavori
|
|
|
|
Sicurezza D.Lgs. 81/08
|
|
|
|
Progettazione strutturale e geotecnica
|
|
|